COSE DA VEDERE

Itinerario 7

Agriturismo Cornieto – Castiglion del Lago – Cortona – Lago Trasimeno – Chiusi – Agriturismo Cornieto (km 150 circa)

Una volta usciti dall’agriturismo Cornieto e raggiunta la strada statale, girare a destra direzione Monteleone d’Orvieto e raggiungere Città della Pieve. Da qui seguire le indicazioni Moiano – Castiglion del Lago. La strada, che scorre all’interno della Val di Chiana, si fa subito pianeggiante e dopo 30 minuti d’auto si arriva a Castiglion del Lago, collocato su un promontorio calcareo unito alla terra ferma da una pianura alluvionale. La zona, prima etrusca, e poi romana, vide la distruzione del borgo ad opera di Enrico IV nel 1091; il medesimo fu ricostruito nel 1221 e ancora oggi conserva la cinta di mura medioevali…suggestivo salire e percorrere il cosiddetto “cammino di ronda” che inizia da Palazzo della Corgna.

Ripartiti in direzione Arezzo, dopo pochi chilometri si arriva a Cortona, protesa verso la sommità di un fertile dorso montuoso, fra la Val di Chiana e la Val Tiberina. Di antichissime origini, Cortona toccò l’apice del suo splendore in epoca etrusca tra il V–IV secolo a.c. mentre, dopo la caduta dell’impero romano subì, nel V secolo d.c., l’invasione dei goti. Nel 1200 si affermò come libero comune imponendo la sua signoria (i Casali) nei territori circostanti. Da vedere: il Palazzo comunale (1241) in Piazza della Repubblica (cuore della città) e Palazzo Pretorio (1200) residenza dei Casali. All’apice del colle si erigono due grande complessi: il Santuario di Santa Margherita e la fortezza medicea.Un’ultima occhiata va data al duomo (1400) edificato sull’antica Pieve di S. Maria. Nel viaggio di ritorno, e prima che si concluda, seguire le indicazioni per Tuoro sul Trasimeno e successivamente per Passignano e completare così il giro del lago. Inoltre dalle medesime località è possibile fare delle magnifiche escursioni alle isole (Maggiore e Polvese) con una linea di traghetti. Per tornare a “casa” seguire le indicazioni per Chiusi, una delle più famose capitali etrusche e meritevole di una visita, proseguendo poi per Città della Pieve e per Monteleone d’Orvieto.

logocornietobianco-2

Un’intera collina di 30 ettari, al confine tra Umbria e Toscana, a due passi da Orvieto, nella terra della misteriosa civiltà etrusca. Un’oasi di quietesilenzio e relax, dove riprendere un dialogo quasi dimenticato con la natura, con se stessi.

Telefono & Contatti

Social

Lingue

Recensioni

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.