COSE DA VEDERE

Itinerario 5

ITINERARIO 5: Agriturismo Cornieto – Città della Pieve – Chiusi – Cetona – Agriturismo Cornieto (km 40 circa)

Una volta lasciato l’agriturismo Cornieto e raggiunta la strada asfaltata, girare a destra per Monteleone d’Orvieto e proseguire per Città della Pieve (6Km), patria del Perugino, il più famoso pittore umbro del Rinascimento. La cittadina è interamente costruita in mattoni dal primo Medioevo al Rinascimento, con continuità di scuola.

Tra le opere del Perugino conservate in città ricordiamo:

  • L’Epifania”, all’interno di S. Maria della Mercede;
  • Madonna col Bambino” e “Battesimo di Gesù”, in cattedrale;
  • l’affresco (trasportato su tela) di S. Antonio Abate, conservato in S.Pietro.

citta della pieve

A breve distanza da Città della Pieve, ridiscendendo dapprima verso la pianura per poi risalire verso l’antico borgo vi è Chiusi, una delle “Capitali” dell’impro etrusco. Il paese racchiude la sua ricchezza nei reperti etruschi sparsi sul territorio o raccolti nel prezioso museo. Fiorente e celebre dal VII al V secolo avanti Cristo, soprattutto sotto il re etrsusco Porsenna. Terminata la visita di Chiusi, seguire le indicazioni per Cetona, delizioso borgo medioevale posto a metà collina in vista dell’omonimo monte, dalla cui vetta (Mt.1148 s.l.m.) si apre uno suggestivo scenario sulle valli circostanti e sui laghi di Bolsena e Trasimeno.

chiusiSi può salire in auto fin quasi in vetta e terminando a piedi gli ultimi 300mt. L’intera zona del monte Cetona è nota sin dall’antichità per le sue grotte naturali, abitate in epoca della pietra, e visitate dall’uomo di Neanterthal. I ritrovamenti fossili e le testimonianze storiche sono oggi raccolte nel museo archeologico del paese, affianco al palazzo comunale. Anche le grotte sono visitabili. Per il ritorno a “casa” basterà seguire le indicazioni per Chiusi Scalo e da qui, percorrendo la strada per fondovalle all’interno della valle del Chiani ( antica palude bonificata dove non è insolito osservare,nel loro habitat naturale, aironi bianchi e cinerini e varie specie di trampolieri:cicogne, poiane, falconi minori, pavonelle, oltre ad una multitudine di nutria) dopo 18 Km si raggiunge Fabro Scalo dove seguiendo le indicazioni per Monteleone d’Orvieto, si tornerà all’agriturismo Cornieto.

Agriturismo Cornieto – Città della Pieve – Chiusi – Cetona – Agriturismo Cornieto (km 40 circa)

Una volta lasciato l’agriturismo Cornieto e raggiunta la strada asfaltata, girare a destra per Monteleone d’Orvieto e proseguire per Città della Pieve (6Km), patria del Perugino, il più famoso pittore umbro del Rinascimento. La cittadina è interamente costruita in mattoni dal primo Medioevo al Rinascimento, con continuità di scuola.

Tra le opere del Perugino conservate in città ricordiamo:

  • L’Epifania”, all’interno di S. Maria della Mercede;
  • Madonna col Bambino” e “Battesimo di Gesù”, in cattedrale;
  • l’affresco (trasportato su tela) di S. Antonio Abate, conservato in S.Pietro.
  • A breve distanza da Città della Pieve, ridiscendendo dapprima verso la pianura per poi risalire verso l’antico borgo vi è Chiusi, una delle “Capitali” dell’impro etrusco. Il paese racchiude la sua ricchezza nei reperti etruschi sparsi sul territorio o raccolti nel prezioso museo. Fiorente e celebre dal VII al V secolo avanti Cristo, soprattutto sotto il re etrsusco Porsenna. Terminata la visita di Chiusi, seguire le indicazioni per Cetona, delizioso borgo medioevale posto a metà collina in vista dell’omonimo monte, dalla cui vetta (Mt.1148 s.l.m.) si apre uno suggestivo scenario sulle valli circostanti e sui laghi di Bolsena e Trasimeno.

Si può salire in auto fin quasi in vetta e terminando a piedi gli ultimi 300mt. L’intera zona del monte Cetona è nota sin dall’antichità per le sue grotte naturali, abitate in epoca della pietra, e visitate dall’uomo di Neanterthal. I ritrovamenti fossili e le testimonianze storiche sono oggi raccolte nel museo archeologico del paese, affianco al palazzo comunale. Anche le grotte sono visitabili. Per il ritorno a “casa” basterà seguire le indicazioni per Chiusi Scalo e da qui, percorrendo la strada per fondovalle all’interno della valle del Chiani ( antica palude bonificata dove non è insolito osservare,nel loro habitat naturale, aironi bianchi e cinerini e varie specie di trampolieri:cicogne, poiane, falconi minori, pavonelle, oltre ad una multitudine di nutria) dopo 18 Km si raggiunge Fabro Scalo dove seguiendo le indicazioni per Monteleone d’Orvieto, si tornerà all’agriturismo Cornieto.

logocornietobianco-2

Un’intera collina di 30 ettari, al confine tra Umbria e Toscana, a due passi da Orvieto, nella terra della misteriosa civiltà etrusca. Un’oasi di quietesilenzio e relax, dove riprendere un dialogo quasi dimenticato con la natura, con se stessi.

Telefono & Contatti

Social

Lingue

Recensioni

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.