COSE DA VEDERE

Itinerario 1

Agriturismo Cornieto – Montepulciano – Pienza – Montalcino – e ritorno all'agriturismo Cornieto (Km 180 circa)

Una volta lasciato l’Agriturismo Cornieto e raggiunta la statale, girare a sinistra ed arrivare a “FABRO SCALO” dove prendere le indicazioni per “CHIUSI”. Si percorre la strada di fondo valle costeggiando sempre il fiume “Chiani” all’interno della omonima valle (antica palude bonificata) e dopo 20 Km si raggiunge Chiusi. Da qui, seguire le indicazioni per Montepulciano (patria del Poliziano – chiesa cinquecentesca di S.Biagio, opera di Antonio da San Gallo il Vecchio) e visitare le cantine dove viene prodotto il vino “NOBILE” di Montepulciano. Abbiamo percorso circa 40 Km e ripartiamo seguendo la segnaletica per Pienza (20Km circa).

La cittadina, affacciata sulla Val D’Orcia, nacque per celebrare Silvio Andrea Piccolomini, divenuto Papa PIO II. Pienza è il prodotto delle idee urbanistiche del primo Rinascimento, infatti, grazie al Piccolomini il borgo medievale divenne un modello esemplare di città secondo l’elaborazione teorica umanistico-rinascimentale. Celeberrimi i formaggi e i salumi di Pienza. Lasciamo la cittadina dirigendoci verso S.Quirico d’Orcia dove, imboccata la Cassia per un breve tratto, ci accingiamo a raggiungere Montalcino (25 Km) ultima tappa della nostra escursione e luogo di produzione del “Brunello di Montalcino”.

Degni di nota la centrale “Via del Corso” forgiata secondo i principi costruttivi medioevali dove compaiono particolari singolarissimi come “le Scale del cittadino” o le piccole finestre per bambini murate in tempi successivi, ma evidenti a lato delle grandi finestre al n.18. Ancora la Chiesa di S.Agostino di stile romanico-gotico; il duomo e nei dintorni la suggestiva abbazia di S.Antimo (canti gregoriani). Non ci resta che fare ritorno all’agriturismo seguendo la stessa strada dell’andata.

logocornietobianco-2

Un’intera collina di 30 ettari, al confine tra Umbria e Toscana, a due passi da Orvieto, nella terra della misteriosa civiltà etrusca. Un’oasi di quietesilenzio e relax, dove riprendere un dialogo quasi dimenticato con la natura, con se stessi.

Telefono & Contatti

Social

Lingue

Recensioni

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.